Ricostruzione di carriera: recuperare il pre-ruolo ‘accantonato’

- classe 0 fascia da 0 a 8 anni;
- classe 9 fascia da 9 a 14 anni;
- classe 15 fascia da 15 a 20 anni;
- classe 21 fascia da 21 a 27 anni;
- classe 28 fascia da 28 a 35 anni;
- classe 35 da 35 anni in poi.
Per essere inquadrati in una di queste posizioni stipendiali, il servizio preruolo oltre i primi quarto anni viene riconosciuto solo per i due terzi anziché per intero. In definitiva su 12 anni di preruolo, 9 vengono riconosciuti e 3 vengono momentaneamente accantonati, i quali non sempre restituiti automaticamente.
Come recuperare gli anni accantonati ai fini della ricostruzione di carriera
È utile sapere che, ai sensi dell’art.4 comma 3 del DPR 399 del 23 agosto 1988, si possono recuperare gli anni non ricostruiti all’atto dell’inquadramento stipendiale, momentaneamente accantonati e non ancora restituiti, con apposita richiesta presso la scuola di servizio. Infatti il su citato art.4 comma 3 del DPR 399/1988 dispone che al compimento del sedicesimo anno per i docenti laureati della scuola secondaria superiore, del diciottesimo anno per i coordinatori amministrativi, per i docenti della scuola materna ed elementare, della scuola media e per i docenti diplomati della scuola secondaria superiore, del ventesimo anno per il personale ausiliario e collaboratore, del ventiquattresimo anno per i docenti dei conservatori di musica e delle accademie, l’anzianità utile ai soli fini economici è interamente valida ai fini dell’attribuzione delle successive posizioni stipendiali.
Ecco il modello di domanda:
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.