Mobilità: c’è poco tempo

Restano ancora pochi giorni per presentare domanda di mobilità. Come stabilito dall’ordinanza ministeriale del 1 marzo 2023, le istanze per l’anno 2023/2024 potranno essere avanzate secondo le seguenti scadenze: personale docente 6 marzo – 21 marzo; gli adempimenti di competenza degli uffici ministeriali periferici

Read More

Salari differenziati e scuola della disuguaglianza

Istituzione a carattere sociale che, attraverso un’attività didattica organizzata e strutturata, tende a dare un’educazione, una formazione umana e culturale, una preparazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, ecc. Se si cerca sull’enciclopedia Treccani la parola “scuola” è questa la

Read More

Giuseppina Giuliano: il pendolarismo non è una scelta

Dopo quello di Matteo Messina Denaro, il nome di Giuseppina Giuliano è, forse, il più cliccato della settimana. La sua storia, rimbalzata ovunque tra giornali e social, ha scatenato l’ira di pochi e l’ironia di molti. Eppure, che sia vera o falsa,

Read More

Manovra di Bilancio: escluso il reintegro per l’organico Covid

Siamo stati presi in giro da tutte le forze politiche che hanno giocato con il nostro lavoro e le nostre famiglie, facendo promesse che in realtà non sono state mantenute, tra cui uno stanziamento di un organico aggiuntivo che in realtà rappresenta

Read More

Abilitazione in Romania e Bulgaria: il sì del Consiglio di Stato

Il 28 e 29 dicembre sono state depositate le tanto attese pronunce del Consiglio di Stato in Adunanza plenaria in merito al riconoscimento, in Italia, dei titoli di abilitazione e specializzazione conseguiti all’estero, nello specifico in Bulgaria e Romania. I giudici hanno

Read More

Concorso sostegno su base regionale: si attende il bando

Sarà espletata su base regionale la nuova procedura nazionale di reclutamento. Riguarderà i posti di sostegno residuati dalle altre operazioni di immissione in ruolo e potrà accedervi chiunque sia in possesso del titolo di specializzazione del sostegno anche se acquisito all’estero. In questo caso,

Read More

Giornata della libertà: in memoria del Muro, Valditara politicizza la scuola

Ricordate Maria Rosa Dell’Aria? Forse, così, su due piedi, il suo nome non vi dirà molto. Eppure, senza volerlo, per giorni è stata al centro del dibattito pubblico e politico italiano. Ma facciamo un passo indietro. È il maggio del 2019, quando

Read More

Valditara, come sarà la scuola che verrà?

Paola Frassinetti è il nuovo sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Nata a Genova nel 1956, cresciuta nel Fronte della Gioventù, passata al Movimento Sociale Italiano, ha presto abbracciato il progetto politico di Alleanza Nazionale per poi continuare la sua carriera in Fratelli

Read More

Opzione donna agli uomini e sempre meno soldi: è questa la pensione anticipata di FdI?

Mancano ancora pochi giorni alla nomina del nuovo Ministro dell’Istruzione. Tra chi lo vorrebbe uscente dalle fila di Forza Italia e chi, invece, alla luce delle ultime discussioni intestine alla maggioranza ancora non sa cosa aspettarsi, le notizie sulla scuola continuano a

Read More

Rapporto OCSE 2022: l’Italia paghi i docenti

Education at a Glance 2022 è il titolo dell’ultimo report diffuso dall’OCSE sullo stato dell’istruzione nel mondo. Più di cento grafici e tabelle forniscono informazioni chiave sui risultati delle istituzioni educative, sull’impatto dell’apprendimento tra i Paesi, l’accesso, la partecipazione e la progressione nell’istruzione, le risorse

Read More