Alternanza scuola-lavoro (PCTO): cosa cambia dal prossimo anno
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On maggio 30, 2023

Di alternanza scuola-lavoro, o PCTO che dir si voglia, abbiamo parlato spesso e sempre abbiamo sottolineato i limiti di un sistema che fa acqua da tutte le parti. Dal prossimo anno, annunciano il Ministro Giuseppe Valditara e la Ministra del Lavoro Marina
INAPP: il figlio di un laureato ha più del triplo delle possibilità di laurearsi
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On maggio 26, 2023

Nell’anno in cui il Ministero dell’Istruzione cambia nome, l’INAPP, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, racconta una realtà – già ampiamente denunciata – che ben si differenzia dal mondo ovattato del dicastero di Viale Trastevere. Non è bastato, infatti, aggiungere la
STEM: anche per Valditara sei solo se produci
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On marzo 27, 2023

Nel mese delle STEM, l’iniziativa sostenuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito al fine di promuovere le discipline scientifiche e tecnologiche nelle scuole italiane, il Ministro Giuseppe Valditara torna sul tema per rilanciare l’obiettivo, ormai comune ai precedenti governi, di maggiore investimento nel
Dimensionamento scolastico: è scontro tra Regioni e Governo
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On febbraio 20, 2023

Nel silenzio generale di molti media, si accende lo scontro tra le Regioni guidate dal centrosinistra e il Governo di centrodestra. Una battaglia politica ma, soprattutto, una battaglia di diritti. Al centro della discussione vi è un tema che riguarderà prevalentemente il
Accorpamento scuole: al Sud meno istituti, meno diritti, meno lavoro
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On gennaio 29, 2023

Dal 2008, in Italia, si registrano sempre meno nascite, attestandosi, dal 2015 a oggi, addirittura sotto il mezzo milione. Gli esperti parlano, ormai, di inverno demografico, l’espressione con cui si indica il fenomeno che ha travolto, inarrestabile, il nostro Paese. L’ISTAT, l’istituto
Giuseppina Giuliano: il pendolarismo non è una scelta
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On gennaio 22, 2023

Dopo quello di Matteo Messina Denaro, il nome di Giuseppina Giuliano è, forse, il più cliccato della settimana. La sua storia, rimbalzata ovunque tra giornali e social, ha scatenato l’ira di pochi e l’ironia di molti. Eppure, che sia vera o falsa,
Concorso sostegno su base regionale: si attende il bando
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On novembre 20, 2022

Sarà espletata su base regionale la nuova procedura nazionale di reclutamento. Riguarderà i posti di sostegno residuati dalle altre operazioni di immissione in ruolo e potrà accedervi chiunque sia in possesso del titolo di specializzazione del sostegno anche se acquisito all’estero. In questo caso,
Istruzione e merito: un ossimoro per il nuovo Ministero
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On ottobre 27, 2022

Milanese di nascita, avvocato, docente ordinario di diritto romano: Giuseppe Valditara ha 61 anni e vanta, all’attivo, una lunga carriera accademica e politica. A nemmeno una settimana dalla sua nomina a Ministro, però, la sua figura sta già facendo discutere. È lui, infatti,
Rapporto OCSE 2022: l’Italia paghi i docenti
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On ottobre 12, 2022

Education at a Glance 2022 è il titolo dell’ultimo report diffuso dall’OCSE sullo stato dell’istruzione nel mondo. Più di cento grafici e tabelle forniscono informazioni chiave sui risultati delle istituzioni educative, sull’impatto dell’apprendimento tra i Paesi, l’accesso, la partecipazione e la progressione nell’istruzione, le risorse
GPS, contratti annuali da due settimane e algoritmi folli: la scuola nel caos
Posted in Notizie by Mariaconsiglia Flavia Fedele On settembre 25, 2022

Si pensa sempre che, quando si tratta di scuola – italiana, si intende –, se ne siano già sentite di ogni. Invece, il magico mondo dell’istruzione del Bel Paese riesce a sorprendere e a superarsi di volta in volta. È quello che