I titoli che danno punteggio nelle graduatorie di II e III fascia
![](http://www.professionedocente.it/wp-content/uploads/2020/02/offerta4-150x150.png)
A giugno si riapriranno le graduatorie di II e III fascia, per chi è già iscritto e deve aggiornare il punteggio e per chi si iscrive per la prima volta. Tutti potranno inserire oltre al titolo di accesso che è la laurea
Apertura finestra aggiuntiva II fascia dal 4 febbraio 2019 al 16 febbraio 2019!
![](http://www.professionedocente.it/wp-content/uploads/2019/01/graduatorie2-150x150.png)
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha pubblicato il Decreto Dipartimentale n. 73 del 28 gennaio 2019 in merito all’integrazione delle graduatorie di istituto del personale docente, in attuazione del D.M. 3 giugno 2015 n. 326. Nello specifico: Inserimento in II fascia delle graduatorie
Concorso docenti 2018 abilitati: Pubblicato il bando in Gazzetta Ufficiale
![](http://www.professionedocente.it/wp-content/uploads/2018/02/gazzetta-ufficiale-150x150.jpeg)
Il Miur ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, sezione Bandi e Concorsi, del 16 febbraio, il bando del concorso per il reclutamento di docenti abilitati all’insegnamento nella scuola secondaria. Il bando fa parte di uno degli otto decreti attuativi della Legge 107 del
La piattaforma digitale SOFIA e la formazione obbligatoria
![](http://www.professionedocente.it/wp-content/uploads/2017/09/Image6-150x150.png)
Il MIUR ha realizzato la piattaforma digitale S.O.F.I.A. Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti per la gestione della formazione. http://sofia.istruzione.it/ Dal 22 maggio 2017 la piattaforma S.O.F.I.A. è attiva e i docenti possono iscriversi direttamente ai corsi inseriti
Graduatorie di II e III fascia cosa inserire per il punteggio
![](http://www.professionedocente.it/wp-content/uploads/2017/04/offerta-150x150.png)
Con la riapertura della III fascia che permetterà l’inserimento, anche dei neolaureati non ancora presenti nelle stesse con il punteggio di laurea, dei servizi, se maturati, e dei titoli conseguiti entro la data di scadenza delle GI. ma vediamo che cosa vale come
Graduatorie d’Istituto II e III fascia: cosa sono
![](http://www.professionedocente.it/wp-content/uploads/2017/02/docente-150x150.png)
Le graduatorie d’Istituto di II e III fascia costituiscono una tra le tre modalità di reclutamento degli insegnanti nel territorio italiano. Le modalità di reclutamento degli insegnanti nel territorio italiano sono: Graduatoria a esaurimento; Graduatoria di merito; Graduatorie d’Istituto. La graduatoria d’Istituto è
Riapertura Graduatorie III fascia per i non abilitati
![](http://www.professionedocente.it/wp-content/uploads/2017/01/graduatorie-ad-esaurimento-150x150.jpg)
Novità positive per laureati, aspiranti docenti non ancora in possesso di abilitazione. I docenti laureati attendono da mesi il III ciclo TFA per provare a conseguire l’abilitazione all’insegnamento. Sono in possesso del solo titolo di studio, ma secondo quanto stabilito dalla buona scuola di Renzi, non
Bonus docenti 2016/17 e formazione obbligatoria
![](http://www.professionedocente.it/wp-content/uploads/2016/11/Bonus-Arredi-150x150.jpg)
Il bonus di 500€ per i docenti di ruolo quest’anno, come già tutti sanno, non sarà erogato direttamente ai docenti come è avvenuto in passato, bensì sotto forma di carta ellettronica o voucher spendibili per l’acquisto di beni e formazione. Questa notizia
Certificazione delle competenze e i corsi AIMC
![](http://www.professionedocente.it/wp-content/uploads/2016/10/certificazioni-150x150.png)
Le certificazioni delle competenze dei docenti Sono un sistema di riconoscimento, validazione e certificazione che permette all’individuo di poter valorizzare e spendere le proprie competenze acquisite in un determinato contesto geografico, nel mercato europeo del lavoro e nei sistemi di istruzione e formazione.
Con il bonus di 500€ non si può acquistare lo smartphone…
![](http://www.professionedocente.it/wp-content/uploads/2015/11/marketing__GRANDE-150x150.jpg)
Il Ministero ha pubblicato una serie di FAQ su come potranno essere utilizzati i 500 euro per la formazione. In sostanza si spiega che l’acquisto di libri, pubblicazioni e riviste, anche in formato digitale, può anche non essere attinente alla disciplina insegnata, ad es. un
- 1
- 2